The Londoner

THE LONDONER

Progetto:  The Londoner
Categoria: Hotel
Dove: Leicester Square – Londra – Regno Unito
Linea: System 700, 850 & 900
Partner: Berkeley Projects Ltd

Situato a Leicester Square nel cuore dell’area West End di Londra, The Londoner è la nuova meta per eccellenza degli amanti del lusso, definibile come “super-boutique” hotel a 5 stelle. La necessità di sfruttare al meglio l’esclusiva posizione nel rispetto dei severi vincoli urbanistici ha imposto soluzioni progettuali innovative tra cui lo sviluppo dell’area commerciale sotterranea più profonda di Londra. Sei piani interrati che si sviluppano lungo circa 30 metri di profondità e altri nove piani superiori ospitano in totale 350 camere, 35 suite, una piscina sotterranea con spa, un cinema e una sala da ballo da 850 posti a sedere. A completare il tutto, un’ampia varietà di ristoranti e bar tra cui The Y Bar, The Drawing Room e The Whisky Room pensati per soddisfare ogni esigenza di lavoro e relax. 

Inaugurato a settembre 2021, The Londoner ha riscosso da subito grande interesse ospitando numerosi eventi noti, tra cui la London Fashion Week.

La richiesta

  • Era necessario sfruttare al meglio lo spazio disponibile e massimizzare la produzione attraverso soluzioni performanti e flessibili con attrezzature sia a gas sia elettriche.
  • Le attrezzature dovevano includere monoblocchi, isole di cottura disposte fianco contro fianco e attrezzature per le preparazioni.

La soluzione

  • Grazie alla grande flessibilità delle soluzioni Ambach, la società di consulenza Humble Arnold Associates ha progettato una soluzione che assicura il rispetto dei più severi standard di igiene e che si sviluppa con continuità in armonia con le colonne portanti presenti nella struttura.
  • Le attrezzature scelte delle linee Ambach System 700, 850 e 900 fornite dal kitchen contractor Berkeley Projects sono distribuite lungo 5 piani e includono la cucina per il banqueting e per lo staff, la cucina a vista e le cucine satellite, ognuna con le proprie caratteristiche specifiche per preparazioni di massa, menu à la carte e preparazioni finali.
  • “L’approccio di Ambach è stato trasparente, concreto e costante dalla fase di progettazione alla consegna sino al passaggio di consegne/formazione con il cliente”, Phil Denne, Managing Director – Berkeley Projects.
  • “È stato un piacere lavorare con Ambach. L’attenzione ai dettagli e il coordinamento sono stati eccezionali, così come la qualità dei suoi prodotti, resistenti e semplici da utilizzare. Gli chef sono al settimo cielo”, Connor White, Lead Project Manager – Berkeley Projects.

One & Only Portonovi

ONE & ONLY PORTONOVI

Progetto : One&Only Portonovi
Categoria : Hotel
Dove : Montenegro
Linea : Chef 850
Partner : Gastro-Tim

A maggio 2021 Kerzner International Group ha scelto di aprire in Montenegro la prima sede europea di One & Only Portonovi, il suo resort super lusso. Oltre al complesso alberghiero costituito da 113 camere, suite e piscine, il resort ospita anche una parte residenziale fatta di sontuose ville ognuna dotata di spiaggia e piscina private. La ristorazione di One & Only Portonovi porta la firma di Giorgio Locatelli che, con il suo ristorante à la carte ‘Sabia’, propone un menu raffinato e contemporaneo. In aggiunta, è possibile scegliere tra le proposte di ‘Tapasake Club’, ristorante giapponese, e ‘La Veranda’ con la sua autentica cucina montenegrina.

La richiesta

  • Cucine performanti per soddisfare le esigenze dei vari ristoranti: 116 coperti interni e 84 esterni per ‘La Veranda’, 81 interni, 64 esterni e altri 100 coperti a bordo piscina per ‘Tapasake Club’. Infine, altri 15 posti interni e 28 esterni per il bar. Numeri non trascurabili nella loro totalità.

  • Fondamentale coniugare le esigenze di cucine molto diverse tra loro integrando apparecchiature speciali.

La soluzione

  • Ambach ha proposto la linea Chef 850 in grado di coniugare la richiesta di alte prestazioni e personalizzazione con finiture esclusive e dettagli unici.

  • Come richiesto, per soddisfare le diverse esigenze, Ambach ha integrato alcune attrezzature speciali: dai cuocipasta ai piani a induzione, dalle brasiere multifunzione alle piastre e friggitrici, per citarne solo alcuni.

  • Nelle cucine del ristorante ‘Tapasake’ i moduli di entrambe le isole sono collegati su ogni lato attraverso l’esclusivo sistema di giunzione Ambach.

  • I piani unici igienici solidi e robusti sono in grado di resistere agli sbalzi di temperatura e si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di configurazione.

  • Grazie alle superfici lisce, ai bordi arrotondati e alle basi neutre in acciaio H3, le cucine Ambach si sono rivelate la scelta ottimale anche in termini di facilità di pulizia e igiene.

  • Per la progettazione e realizzazione delle cucine, Ambach ha lavorato insieme alla società di consulenza Gastro-Tim. I lavori sono iniziati nel 2019 per concludersi a inizio 2021. La superficie totale occupata dalle cucine è di più di 2000 mq e include anche cucine a vista con postazioni live cooking.

  • Eccellente la comunicazione tra i partner coinvolti, così come il rispetto dei tempi di consegna previsti e la soddisfazione del cliente per l’alta qualità del prodotto e la puntualità nell’installazione.

Mandarin Oriental Bosphorus

MANDARIN ORIENTAL BOSPHORUS

Progetto : Mandarin Oriental Bosphorus
Categoria : Hotel
Dove : Istanbul – Turchia
Linea : System 700, System 850 & System 900
Partner : Makpa  

L’hotel 5 stelle lusso Mandarin Oriental Bosphorus è collocato in una posizione strategica per visitare la vivace Istanbul e rappresenta, al tempo stesso, un’oasi urbana in cui rilassarsi tra piscine e spa circondati dalla rigogliosa vegetazione di giardini e parchi. Due soli piani esterni, ma ben sette altri collocati sotto il livello del mare regalano un’esperienza di soggiorno decisamente irripetibile.
I due ristoranti al suo interno Novikov e Hakkasan sono tra le mete gastronomiche più note e gettonate della città.

La richiesta

  • Le cucine dell’hotel dovevano essere estremamente performanti per soddisfare le esigenze dei ristoranti e del catering da preparare in occasione di eventi.
  • Erano dunque necessarie attrezzature di altissima qualità all’altezza del prestigioso hotel e del livello della sua offerta culinaria.


La soluzione

  • Per questo, la società di consulenza MAKPA ha proposto con successo le cucine Ambach nelle linee System 700, System 850 e System 900. Le attrezzature destinate alle diverse aree sono state accuratamente selezionate in base alle diverse esigenze.
  • La grande flessibilità e modularità di configurazione in senso verticale e orizzontale insieme allo speciale sistema di giunzione Ambach hanno reso questo progetto un vero successo con piena soddisfazione del cliente.
  • MAKPA ha lavorato a questo progetto per circa 2 anni. Il direttore generale Hakan Küçüker insieme al suo vice Barkın Yeşilova hanno guidato il team di progettazione in stretta sinergia con Ambach.

NOBU HOTEL PORTMAN SQUARE

NOBU HOTEL
LONDON
PORTMAN SQUARE

Progetto: Nobu Hotel London Portman Square  
Categoria: Ristorante & Hotel
Dove: Londra – Regno Unito
Linea: System 850 
Partner: Design Consultant – Graham Barrie Design.
Kitchen Contractor – Berkeley Projects Ltd 

Collocato nell’elegante quartiere di Marylebone al centro di Londra, il Nobu Hotel London Portman Square è sinonimo di lusso ed eleganza.
Ultima e più recente apertura europea per l’iconico marchio di fama mondale Nobu, questo hotel dispone di 249 tra camere e suite e ospita al suo interno una serie di locali di fama mondiale tra cui: Nobu Restaurant, Nobu Bar e Nobu Terrace, oltre al bar ristorante The Lounge.

La richiesta

  • La cucina collocata al primo piano del nuovo hotel doveva essere all’altezza del “Nobu Style”, ormai un ‘marchio’ internazionale che contraddistingue i ristoranti Nobu in tutto il mondo.
  • Per soddisfare gli altissimi gli standard di qualità richiesti, le attrezzature dovevano dunque essere robuste, performanti e flessibili per rispondere ai diversi tipi di menu destinati a cene raffinate piuttosto che eventi.
  • 200 i coperti del ristorante, 70 quelli di bar e terrazza e altri 80 posti a sedere disponibili presso The Lounge.
  • Le svariate limitazioni imposte dallo spazio disponibile in cucina imponevano il ricorso ad attrezzature su misura a gas ed elettriche.
  • Inoltre, l’area di passaggio frontale sulla cucina rendeva non trascurabile l’aspetto estetico: la cucina doveva essere anche bella da vedere, in linea con l’eleganza e il design della struttura.

La soluzione

  • La linea Ambach System 850 è stata la scelta più giusta per rispondere al meglio alle richieste di Nobu. Modularità, prestazioni e facilità di pulizia grazie al sistema di giunzione igienico, le basi in H3 e il design del blocco pensato per adattarsi senza difficoltà ai limiti strutturali.
  • Sono state fornite:
    • Cucina principale: bruciatori aperti, grill, salamandra, forno, friggitrici, cuocipasta, grill e plancha
    • Cucina satellite: bruciatori aperti, forno, friggitrice, plancha e salamandra
    • Attrezzature singole: due brasiere a gas ribaltabili, due pentoloni statici a gas, bruciatori aperti, friggitrici a gas, grill e plancha
  • Non poche le difficoltà di installazione legate principalmente alle limitazioni di accesso al sito. Ambach, la società di consulenza Graham Barrie Design e il team di project management di Berkeley Projects hanno lavorato in sinergia garantendo consegna nei tempi previsti e pieno rispetto del budget assegnato.
  • “Ambach fornisce una vasta gamma di attrezzature a gas ed elettriche, adatte sia a grandi numeri sia alla ristorazione più esclusiva. System 850 è stata la scelta perfetta per Nobu Hotel, Portman Square. Mi hanno supportato in tutte le fasi del progetto sino alla conclusione. Il risultato finale è fantastico e rappresenta un ottimo rapporto qualità-prezzo. Comprendo bene la soddisfazione finale del team Nobu”, afferma Graham Barrie – Graham Barrie Design.
  • “Impareggiabile qualità delle finiture e combinazione ideale di funzionalità ed eleganza. Anche l’assistenza post-vendita di Ambach è una garanzia. Toby Magness e il suo team sono sempre disponibli”, aggiunge Oliver Tuff – Berkeley Projects Ltd.
  • “Le attrezzature Ambach sono versatili, robuste e semplici da usare; abbiamo il pieno controllo della cucina e sono anche facili da pulire”, dichiara Michael Paul – Executive Chef, Nobu Hotel, London Portman Square.

HOTEL GASTHOF STEINEGGER

HOTEL GASTHOF STEINEGGER

Progetto: Hotel – Gasthof Steinegger 
Categoria: Hotel & Ristorante
Dove: Appiano – Alto Adige – Italia
Linea: System 850 & System 900
Partner: Niederbacher 

L’hotel – Gasthof Steinegger ***è la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax ma anche delle escursioni a stretto contatto con la natura. Collocato ad Appiano sulla strada del Vino, il comprensorio vinicolo più importante dell’Alto Adige, offre un panorama esclusivo grazie alla sua posizione strategica a 600 metri di altezza.

L’hotel – Gasthof Steinegger ***è ben più di un hotel. La Famiglia Eisenstecken delizia gli ospiti con i piatti tipici della cucina altoatesina abbinati a una vasta scelta di antipasti della cultura culinaria italiana. Le prelibatezze sono proposte all’interno del ristorante e della terrazza panoramici, nella “Bauernstube” e infine all’ombra del porticato durante i mesi estivi.

La richiesta

  • La proprietà aveva bisogno di rinnovare e ampliare la vecchia cucina con attrezzature più innovative e performanti.
  • Secondo il progetto di ristrutturazione generale era prevista l’unione tra la vecchia parte dell’edificio e la nuova con non poche criticità da gestire.
  • Era dunque necessaria una cucina progettata su misura nel rispetto dei numerosi vincoli strutturali presenti.


La soluzione

  • Il cliente non ha avuto dubbi nella scelta di Niederbacher e del suo partner storico Ambach. Le proposte progettuali e le tecnologie dell’azienda hanno subito convinto la famiglia Eisenstecken.
  • È stato scelto un blocco cottura della linea modulare System 850 dotato di componenti elettriche e a gas.
  • Il monoblocco è attrezzato con piastre a induzione, cuocipasta e tuttapiastra della linea System 900, dotata di una maggior superficie di cottura. Per una vasca cuocipasta è stata inoltre predisposta la speciale resistenza Sous-vide.
  • Grazie alla grande flessibilità e alle prestazioni elevate garantite da Ambach, la nuova cucina può così servire fino a 400 pasti al giorno, 250 coperti e 90 ospiti dell’hotel.
  • Le apparecchiature elettriche sono state collegate a un sistema di ottimizzazione dell’energia che consente un potenziale risparmio di corrente sino al 30%.
  • L’intero progetto di ristrutturazione è durato un anno, mentre l’installazione dell’impianto di cottura si è svolta nell’arco di 10 giorni senza intoppi. La realizzazione/cantiere: 4 mesi. I tecnici esperti del Niederbacher Serviceteam hanno seguito anche la formazione del personale in cucina prima della riapertura.
  • Parte del team di progetto il consulente: Hannes Hofer e il progettista: Markus Sölva.

ASTIR PALACE

FOUR SEASON ATHENS ASTIR PALACE

Progetto: Four Seasons Athens – Astir Palace
Categoria: Hotel
Dove: Vouliagmeni – Atene – Grecia
Linea: Chef 850 & System 900
Partner: Xenex, Foodservice Humble Arnold & Associates

Four Seasons Astir Palace Hotel Athens è il punto di riferimento dell’ospitalità alberghiera in Grecia.
Collocato sulla riviera ateniese, Four Seasons è il luogo ideale per chi cerca una tranquilla fuga sul mare pur rimanendo a soli 30 minuti dal centro storico della città.  

Al suo interno, un’ampia varietà di ristoranti rende l’offerta gastronomica decisamente versatile. Si va da ‘Pelagos’, meta per eccellenza per gli amanti di piatti innovativi ma saldamente ispirati alle tradizioni dell’Egeo a ‘Taverna 37’, ristorante sul mare a base di specialità locali sino a ‘Mercato’, elegante trattoria italiana. Porta il nome di ‘Astron’, invece, la lounge informale aperta lungo l’intero arco della giornata e ‘Avra’ l’altra lounge con vista mozzafiato.

La richiesta

  • In occasione degli imponenti lavori di ristrutturazione, sono state rinnovate le attrezzature di tutte le cucine al servizio dei ristoranti e lounge bar dell’hotel.
  • Le richieste e gli standard di qualità da assicurare erano decisamente elevati. Per soddisfare le tante proposte culinarie offerte dell’hotel era necessario puntare su attrezzature estremamente performanti. Nulla poteva essere lasciato al caso.


La soluzione

  • Per le nuove cucine, Four Seasons ha scelto la società di consulenza Humble Arnold & Associates che ha proposto le cucine Ambach nelle linee Chef 850 per la massima modularità e flessibilità di configurazione e System 900, solida e robusta per soddisfare le esigenze di grande produttività.
  • Il progetto è stato seguito da Xenex, società che vanta una lunga collaborazione con Ambach e che, grazie alla sua esperienza, è riuscita a soddisfare al meglio le richieste del cliente sia in termini di qualità sia di rispetto dei tempi di consegna.
  • Il progetto è stato ultimato in un anno esatto con risultati finali che hanno di gran lunga soddisfatto, se non addirittura superato, le aspettative del cliente.

ADLER LODGE RITTEN

ADLER LODGE RITTEN

Progetto: Adler Lodge Ritten
Categoria: Hotel & Ristorante
Dove: Renon – Alto Adige – Italia
Linea: System 850
Partner: Niederbacher & Prostahl

Adler Lodge Ritten si trova nel paesaggio incantato del Renon, in Alto Adige, da sempre un luogo di rifugio per chi è alla ricerca di tranquillità e relax.

La struttura è composta da venti chalet collocati ai margini del bosco, attorno al corpo centrale o al laghetto, e da venti junior suite, ospitate in due ali laterali, con vista spettacolare che si estende sino alle vette delle Dolomiti. Ovunque, materiali e arredi naturali sostenibili creano un continuum tra interno ed esterno per il massimo comfort degli ospiti.

Adler Lodge Ritten è un vero e proprio rifugio anche per il palato. Lo chef Hannes Pignater e il suo team utilizzano solo prodotti locali di alta qualità per trasformarli in un mix unico di tradizione mediterranea e menu alpino.

La richiesta

  • Il ristorante di Adler Lodge Ritten ospita circa 100 coperti. La cucina è al servizio degli ospiti lungo tutto l’arco della giornata: dall’abbondante colazione a buffet con specialità fatte in casa, passando per il pranzo in terrazza sino alla cena con piatti gourmet serviti “sotto le stelle”.
  • Per la nuova cucina a vista, era indispensabile la collaborazione con un interior designer per creare un’integrazione perfetta tra il blocco e gli ambienti del ristorante.
  • Non pochi i vincoli strutturali a cui ovviare, tra cui l’utilizzo di una gru per riuscire a trasportare e collocare il blocco in cucina.


La soluzione

  • Lo chef Pignater, già al lavoro nella struttura ADLER Lodge ALPE (Alpe di Siusi) conosceva molto bene la qualità Ambach e l’ottimo servizio della società altoatesina Niederbacher.
  • Anche per Adler Lodge Ritten, Pignater ha dunque riconfermato la scelta di Ambach. In particolare, insieme a Niederbacher & Prostahl è stata progettata una cucina su misura a vista della linea System 850 in versione speciale con mobili in versione igienica H3 e piani per tavoli realizzati su misura con sovrastrutture di granito in nero.
  • Il risultato finale integra perfettamente qualità, funzionalità, e design.
  • Il progetto è durato da maggio 2018 a giugno 2019. L´esecuzione dei lavori, inclusi il montaggio e l’assistenza sono stati seguiti dalla società Niederbacher. Responsabile dell’esecuzione del progetto Felix Andergassen di Niederbacher.

Mama Shelter

MAMA SHELTER

Progetto: Mama Shelter
Categoria: Hotel
Dove: Shoreditch – Londra – Regno Unito
Linea: System 850
Partner: Humble Arnold Associates – Foodservice consultant – Shine Foodservice – Kitchen contractor

Mama Shelter London può essere definito come un vero e proprio ‘rifugio urbano’ nel cuore di East London. Caratterizzato da un design all’avanguardia, l’hotel ospita 194 camere da letto, due sale karaoke in stile giapponese, una palestra, un cortile esterno oltre a un bar e un ristorante da 100 coperti che propone un menu informale a base di piatti locali e tradizionali.

La richiesta

  • Per la cucina del ristorante bisognava studiare una soluzione su misura e al tempo stesso di design che tenesse conto di una colonna portante presente nel bel mezzo dell’ambiente.
  • La cucina avrebbe dovuto integrare sia attrezzature elettriche sia a gas. La parte service era collocata in basso, pertanto i collegamenti di acqua e gas e il quadro di alimentazione elettrico dovevano essere perfettamente allineati per agevolare l’installazione e la manutenzione ogni qualvolta necessario.


La soluzione

  • Ambach si è rivelata la scelta migliore per offrire una soluzione custom che tenesse conto dei vincoli strutturali e logistici della struttura.
  • Dal ristorante la cucina è visibile su due lati e domina la scena, insieme al forno pizza estremamente moderno.
  • L’accesso all’ambiente che avrebbe ospitato la cucina è stato particolarmente complesso. Per questo, durante la consegna, Ambach ha incorporato nel blocco un telaio e una protezione su misura per facilitare il più possibile l’ingresso in cucina.
  • La parte superiore del blocco System 850 circonda la colonna portante con massima continuità e precisione. La delicata movimentazione è stata seguita dalla società Keith Elkington Transport, mentre il posizionamento finale e l’installazione sono stati effettuati da Shine Foodservice sotto la guida del senior project manager Mike Coxford.
  • Grande la soddisfazione di Mama Shelter grazie al lavoro di squadra che ha visto prendere parte al team di progettazione – Craig Roberts della società Humble Arnold e Mike Coford di Shine Foodservice.

Hotel Café Royal

HOTEL CAFÉ ROYAL

Progetto: Hotel Café Royal
Categoria: Hotel
Dove: Londra – Regno Unito
Linea: System 900 Exclusive Range
Partner: Baz Associates

Inaugurato nel 1865 a Regent Street nel cuore di Londra, Hotel Café Royal non ha bisogno di presentazioni. Categoria cinque stelle lusso e di proprietà del Gruppo The Set Hotels, annovera tra i suoi ospiti i due re d’Inghilterra, Edoardo VIII e Giorgio VI, Oscar Wilde, Winston Churchill e leggende della musica del calibro di David Bowie, Mick Jagger, i Beatles e l’attrice Elizabeth Taylor.
L’offerta gastronomica è indiscutibilmente all’altezza delle aspettative di ospiti estremamente esigenti. Si passa dal ristorante dello chef internazionale Laurent Tourondel che porta il suo nome a Cakes & Bubbles con i famosi dessert preparati dallo chef tre stelle Michelin Albert Adrià ai cocktail di Gree Bar e Ziggy’s, sino al tradizionale tè pomeridiano servito nell’antichissima Oscar Wilde Lounge.

La richiesta

  • Per ripensare la nuova offerta F&B dell’Hotel è stata scelta Suzy Baz, fondatrice e presidente della famosa società di consulenza Foodservice Baz Associates.
  • Baz aveva già lavorato con Alrov Luxury Hotels, la società proprietaria di Café Royal, seguendo diversi progetti in Europa e Israele. “Sapevamo tutti che sarebbe stato emozionante”, ricorda commentando la prima volta in cui ha preso parte alla fase di brainstorming per la ristrutturazione dell’hotel insieme all’architetto e interior designer Piero Lissoni.
    Il progetto, partito inizialmente come una ‘semplice’ riprogettazione della cucina principale del ristorante, presto è diventato ben più articolato sino a includere anche la creazione di un nuovo sushi bar ideato insieme allo chef Tourondel.
  • “Le richieste incluse nel brief erano davvero le più sfidanti in cui mi sia mai imbattuta. Le nuove attrezzature per la cucina dovevano essere innovative e di design, assicurare affidabilità e altissime performance” ha commentato Baz.
  • Nessuna separazione tra la parte back e front of the house della cucina. Le due aree dovevano essere pensate in modo parallelo all’insegna della continuità. Per questo, Lissoni ha deciso di optare per una scelta cromatica uniforme tra il colore della cucina, quello dei pavimenti e delle cappe aspiranti.


La soluzione

  • Grazie all’alta flessibilità, l’affidabilità e il design, Ambach è risultata la scelta più adatta per rispondere alle esigenze di Hotel Café Royal.
  • Baz conosceva molto bene le cucine Ambach che aveva già scelto per il Conservatorium Hotel di Amsterdam, altro cliente con altissime richieste in fatto di qualità e design, anch’esso parte del Gruppo The Set Hotels.
  • Per Cafè Royal, Baz ha proposto un monoblocco con piano cottura a induzione della linea Ambach System 900 Exclusive Range in acciaio inossidabile con finiture di colore nero. Parte integrante della cucina anche una salamandra e frigoriferi sottobanco.
  • Il principale elemento distintivo della cucina, però, rimane il suo design, interamente personalizzato in ogni dettaglio come, ad esempio, gli angoli arrotondati. “Potrebbe sembrare un particolare irrilevante ma, in un progetto come questo, sono proprio i piccoli dettagli che fanno la differenza”, ha dichiarato Baz. “Quando si tratta di cucine a vista di alta gamma l’aspetto e le finiture sono fondamentali”.
  • La più grande sfida di questo progetto è stata rinnovare la cucina mentre l’hotel rimaneva aperto e in piena attività. “Era fondamentale che i nostri ospiti non fossero disturbati dai lavori”, ha commentato Ido Shitrit, direttore dei lavori dell’Hotel.
  • “Gli orari di accesso alla struttura erano limitati e rigidi. Inoltre, abbiamo dovuto adattare tutto agli impianti di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata preesistenti che dovevano essere mantenuti” ha spiegato Baz.
  • Grandioso il risultato finale grazie all’eccellente coordinamento e alla collaborazione tra tutte le parti coinvolte, tra questi anche il dealer C&C Catering coinvolto sin da subito nella progettazione insieme al resto del team”, ha commentato Baz.

Saadiyat Rotana Resort

SAADIYAT ROTANA RESORT

 

Progetto : Saadiyat Rotana Resort
Categoria : Hotel 
Dove : Abu Dhabi – Emirati Arabi Uniti
Linea : System 700, System 850, Chef 850
Partner : MCTS

Saadiyat Rotana Resort & Villas, inaugurato nell’aprile del 2018, rappresenta una delle destinazioni più esclusive di Abu Dhabi.
Con sette diverse proposte F&B, riesce a soddisfare qualsiasi richiesta.
Si parte da ‘Si Ristorante Italiano & Bar’, che propone piatti autenticamente italiani in un ambiente casual ma al tempo stesso elegante, ‘Hamilton’s Gastropub’ con la sua cucina di ispirazione britannica ed americana, ‘Turtle Bay Bar & Grill’ con menu alla griglia sia di terra che di mare, per proseguire con ‘Sama Lobby Lounge’ per pause a base di tè, caffè e dolci, ‘Pool Bar’ per aperitivi e snack, ‘Nasma Beachfront Bar’ per sushi e cocktail e infine il ristorante internazionale ‘Sim Sim’ vincitore del FACT Dining Award di Abu Dhabi grazie al suo famoso brunch.

La richiesta

  • Già nel 2013, cinque anni prima dell’apertura, la società di consulenza MCTS è stata scelta per partecipare alla gara per lo sviluppo del concept e per la progettazione di tutti i locali di Saadiyat Rotana.
  • La fase di progettazione è durata due anni e, oltre alle cucine, ha coinvolto l’intera struttura con: sette sale da pranzo, tre sale destinate a banchetti ed eventi, una sala da ballo e uno spettacolare spazio esterno adibito agli eventi.
  • Per ogni locale era necessario prevedere una cucina principale e una a vista attrezzata con una serie di postazioni di lavoro.


La soluzione

  • Per un progetto così articolato, Elenco, partner foodservice storico di Saadiyat Rotana, ha pensato subito ad Ambach ipotizzando cucine su misura con piani unici igienici per l’area a vista e sistemi modulari robusti e ad alte prestazioni per la parte back of the house.
  • Per tutte le cucine sono stati forniti blocchi modulari delle linee Ambach System 850 e Chef 850, altamente tecnologici, ad eccezione della cucina di ‘Pool Bar’ per la quale è stata scelta la più compatta linea System 700.
  • “La disposizione delle attrezzature in una cucina è fondamentale per il successo di un ristorante. Se fatta in modo sbagliato, si è costretti a lavorare molto di più”, ha affermato Thijs van Rhoon, executive chef del resort. Lo chef si è dichiarato molto soddisfatto dell’alta qualità e robustezza delle attrezzature installate all’interno di ‘Si Ristorante Italiano & Bar’.
  • Proprio la cucina del ristorante italiano è stata la più grande sfida di questo progetto. “In Medio Oriente ci sono una serie di implicazioni culturali e legali sul consumo di maiale, aspetto di cui dovevamo necessariamente tener conto nella separazione della cucina a vista da quella retrostante. Questo ha portato a una serie di discussioni con le autorità locali e con il team di lavoro per dimostrare la separazione tra la gestione del prodotto e il flusso di lavoro”, ha commentato Michael Chabowski, direttore generale di MCTS.
  • Uno degli elementi chiave del successo di questo progetto, secondo Chabowski, è stata la capacità del team di lavorare da subito a stretto contatto all’insegna della massima collaborazione.
  • Ghassan Chbeir, Sales Director di Ambach per il Medio Oriente si è dichiarato pienamente d’accordo sulla forza del lavoro di team. “Quando uno dei principali operatori della regione, Rotana, una società di consulenza leader a livello internazionale come MCTS e uno dei migliori distributori di cucine in Medio Oriente come Elenco riescono a lavorare efficacemente insieme, non ci sono dubbi sul risultato finale, assolutamente straordinario”, ha commentato Chbeir.