HOTEL CERVOSA

Hotel Cervosa

Progetto: Hotel Cervosa
Categoria: Hotel 5 stelle
Dove: Serfaus, Austria
Linea: System 850
Partner: MKS Falkner

 

L’hotel Cervosa, collocato nella zona sciistica ed escursionistica Serfaus-Fiss-Ladis in Sud Tirolo è una struttura storica 5 stelle di proprietà della famiglia Westreicher da ben 60 anni. Anche se è molto cambiato nel corso degli anni, la sua missione è rimasta immutata: offrire una vacanza indimenticabile in un posto dal panorama mozzafiato.

Gli ospiti possono scegliere tra tante attività sportive e momenti di relax in un’atmosfera unica, oltre che degustare una vasta scelta di piatti tipici tirolesi lungo tutto l’arco della giornata. A cena è possibile scegliere tra sette sale dal design diverso: dal salotto rustico della casa colonica sino all’elegante salone di epoca imperiale.


La richiesta

  • Per l’hotel era necessario avere attrezzature a gas e ad alte prestazioni per riuscire a preparare circa 250 – 300 pasti al giorno, tra menu à la carte e a buffet.
  • Oltre alla scelta di un produttore che offrisse massima qualità e prestazioni, era fondamentale anche puntare alla flessibilità di una cucina su misura, alla massima efficienza energetica e igiene e, non per ultima, alla facilità di gestione grazie a sistemi di controllo smart.

    The solution
  • La scelta è ricaduta su Ambach, ben nota per le attrezzature dalle massime prestazioni sia a gas sia elettriche.
  • In particolare, l’hotel ha optato per System 850, linea particolarmente flessibile e versatile, adatta ad un intenso uso quotidiano. Il piano unico garantisce un’igiene perfetta.
  • Tutte le superfici come le vasche del bruciatore, le zone utilizzate per la frittura, i canali di drenaggio del grasso, etc. hanno angoli arrotondati con ampi raggi. Inoltre, il blocco è stato realizzato su una base in acciaio inossidabile in standard igienico H3.
  • In linea con le esigenze della cucina à la carte, il blocco cottura dispone di 14 fuochi aperti a gas per la massima flessibilità, un cuocipasta e una piastra con tecnologia di riscaldamento basata sui termoblocchi Ambach. Sono stati inoltre integrati due bagnomaria, un supporto per salamandra e cassetti riscaldanti su entrambi i lati del blocco cottura. Quest’ultimo, lungo più di 4 metri, può essere prolungato con ripiani pieghevoli su entrambi i lati. Proprio per le dimensioni del blocco, sono stati realizzati telai speciali per poterlo consegnare in posizione verticale.
  • Il progetto, gestito dal team di MKS Falkner guidato dal responsabile Georg Falkner è stato realizzato in due mesi.

Cipriani

Cipriani

Progetto: Cipriani
Categoria: Ristorante
Dove: Istanbul, Turchia
Linea: System 850
Partner: Istanbul Makpa A.S.

 

Sono molte le ragioni che hanno reso il ristorante Cipriani Istanbul un progetto impegnativo e al tempo stesso speciale.
Inaugurato a ottobre 2022, ha una capienza di 110 posti a sedere ed è frutto dell’investimento congiunto di due chef famosi in tutto il mondo: da un lato Nusret Gökçe, uno chef innovativo e un imprenditore inarrestabile, noto anche come “Salt Bae”, l’artista della carne. Dall’altro lato, c’è Giuseppe Cipriani, membro di terza generazione della famiglia che possiede l’omonima insegna di lussuosi ristoranti italiani presenti in tutto il mondo.
Maçka Palas, l’edificio che ospita il ristorante, è stato costruito nel 1922 dall’architetto di origine italiana Giulio Mongeri. Oltre a Cipriani, la location ospita numerose altre strutture importanti come l’hotel a 5 stelle Park Hyatt e la steak house Nusr-et.

La richiesta

  • Visti gli altisonanti nomi dietro il progetto, le aspettative sulla qualità, la funzionalità e l’efficienza della cucina non potevano che essere estremamente elevate.
  • La struttura, le caratteristiche storiche dell’edificio e le limitazioni infrastrutturali ponevano non poche difficoltà di accesso nell’area cucina. Per questo, era necessaria la massima precisione nell’elaborazione delle soluzioni progettuali e nella scelta delle attrezzature.
  • Il cliente aveva bisogno di due blocchi di cottura continui: uno più grande, lungo circa 5 metri, da utilizzare per primi e secondi piatti, comprensivo di bagnomaria, cuocipasta e bruciatori a gas, L’altro, invece, serviva per la preparazione di antipasti e contorni; doveva quindi includere friggitrici, bruciatori a gas e piastra per grigliate. In aggiunta, per completare la cucina, erano necessari forni sottobanco e attrezzature per la refrigerazione.

La soluzione

  • Per un progetto così impegnativo sono stati scelti Ambach e il kitchen contractor Istanbul Makpa A.S. I due partner avevano già all’attivo numerose collaborazioni; hanno messo quindi a disposizione la loro esperienza e il loro know-how per studiare insieme la soluzione più in linea con le richieste e le aspettative del cliente.
  • Grazie alla flessibilità della linea Ambach System 850, l’integrazione di diverse apparecchiature a gas ed elettriche nello stesso blocco di cottura ha permesso di superare i problemi di sovraccarico elettrico dell’edificio.
  • Per ovviare alle difficoltà logistiche, il blocco cottura più grande è stato prodotto in due moduli separati, successivamente assemblati in loco.
  • Nell’arco di tre mesi sono state realizzate e installate tutte le attrezzature della cucina ed è stata inoltre seguita anche la formazione del personale. È stata una sfida temporale non da poco, che ha richiesto un grande sforzo da parte dei team coinvolti, soprattutto se si pensa alle difficoltà e ai ritardi di approvvigionamento di materiali e componentistica a livello mondiale.

Voi

Voi

Progetto: Voi
Categoria: Ristorante
Dove: Hannover, Germany
Linea: System 850
Partner: Chefs Culinar

 

Moderno, italiano, urbano: tre aggettivi che ben descrivono “VOI”, il ristorante collocato
nel cuore di Hannover, tra il Teatro dell’Opera e la stazione ferroviaria, tra la via dello
shopping e gli spazi di EXPO 2000, la prima esposizione universale in Germania.
La nuova meta gastronomica offre ai suoi ospiti una combinazione di piatti tradizionali
italiani e di specialità provenienti da tutto il mondo. Si spazia, infatti, dal manzo fritto in olio
d’oliva su crema di avocado al filetto di agnello della Nuova Zelanda, dal polpo su purea
di patate dolci sino ai ravioli al tartufo in salsa di burro e salvia.

La richiesta

  • Il cliente aveva bisogno di un blocco cottura con doppi comandi e facile da pulire per garantire
    la massima igiene.
  • Per un meno ampio e diversificato come quello del ristorante erano necessarie diverse
    attrezzature, tra cui cuocipasta, friggitrici e grill.
  • In quanto visibile dalla sala da pranzo, era necessario che il blocco avesse un design curato
    in ogni dettaglio e in linea con lo stile del ristorante.

La soluzione

  • Il blocco cottura è composto da due blocchi della linea Ambach System 850.
  • La massima igiene è garantita attraverso il sistema di connessione “True Hygienic Connection”, la soluzione perfetta in combinazione con le sottostrutture H3.
  • Il blocco cottura doppio è dotato di una griglia in pietra lavica, una piastra, due cuocipasta da
    8 kW ciascuno, una friggitrice a due vasche (versione High Power), una cucina a gas a quattro
    fuochi e due cucine ad induzione, ognuna progettata con quattro zone di cottura.
  • Il particolare delle manopole in acciaio inossidabile contribuisce a conferire all’intero blocco
    un aspetto ricercato e in linea con le richieste del cliente.
  • Per la progettazione e realizzazione delle cucine, Ambach ha lavorato insieme alla società
    Chefs Culinar.

Restaurant Giorgia & Restaurant Coccodrillo

Giorgia &

Coccodrillo

Progetto Big Squadra, Big Mama Group
Categoria: Ristorante
Dove: Munich & Berlin – Germany
Linea: System 850
Partner: MC Küchen & Gastronomie GmbH, Marcel Cortenraad

 

Sotto il nome di Big Squadra, i fondatori del Gruppo Big Mamma – Victor Lugger e Tigrane Seydoux insieme al loro team – portano nei locali la tipica atmosfera delle trattorie italiane, con piatti come fatti in casa e prodotti regionali di piccoli produttori italiani.
Il Marchio di fabbrica degli ormai 19 ristoranti in Europa, tra cui il “Giorgia di Monaco” e il “Coccodrillo di Berlino”, è l’eclettico e sorprendente arredamento.

Il menu propone piatti deliziosi come gli arancini siciliani fritti ripieni di caciocavallo, la pasta cremosa al tartufo Mafaldine e, naturalmente, la pizza condita con pomodorini San Marzano, nduja e fior di latte. Viene servito anche pesce e carne, tutto rigorosamente fatto in casa.

La richiesta

  • Le cucine dei nuovi ristoranti di Monaco e Berlino dovevano rispondere a precise richieste in termini di flessibilità perché tutti i piatti dovevano essere preparati al momento, ogni giorno.
  • Con una capienza di 200 posti e piatti sempre freschi, i due ristoranti avevano sicuramente bisogno di cucine estremamente potenti e versatili.
  • In particolare, vista la grande produzione di tempura, era necessaria anche una friggitrice di altissima qualità.
  • Inoltre, per garantire i più alti standard di igiene, i blocchi cottura dovevano disporre di tavoli di lavoro per la preparazione degli alimenti con piano unico igienico per agevolarne la pulizia.
  • La cucina poteva essere vista dal ristorante. Il suo design, dunque, era un aspetto anch’esso non trascurabile.

La soluzione

  • È stato installato un blocco della linea Ambach System 850 dotato di tutte le apparecchiature richieste. Il piano unico con angoli arrotondati e le basi inferiori aperte in esecuzione H3 garantiscono un’igiene perfetta.
  • Per la preparazione della tempura, è stata fornita una friggitrice con controllo elettronico della linea Ambach System 850. il mantenimento della temperatura costante garantisce risultati sempre uniformi e un minor consumo di olio.
  • Le cucine ad induzione sono dotate di un sistema di controllo del livello di potenza erogata e di riconoscimento della dimensione della pentola.
  • Non c’è cucina italiana senza pasta. Il blocco cottura è stato dotato di cuocipasta in versione potenziata.

Country House

Country House

Progetto: Country House
Categoria: Villa Privata
Dove: Polonia
Linea: System 700 e System 850
Partner: Gastromax Polska

Un prestigioso cliente privato in Polonia era alla ricerca di una soluzione esclusiva per la sua cucina, dal design curato ed elegante in linea con quello del resto della sua villa.

La richiesta

  • Insieme al partner Gastromax Polska, Ambach ha fornito una cucina della linea System costituita da un monoblocco a isola con finiture personalizzate e dettagli ricercati, tra cui manopole e cornici con portine in ottone spazzolato.
  • La grande versatilità delle linee System 700 e System 850 ha permesso di realizzare la configurazione più in linea con le richieste e le aspettative del cliente. È stato dunque realizzato un blocco con un lato della serie Ambach System 850 e l’altro della linea System 700.
  • La richiesta era di utilizzare sia macchine gas sia elettriche, fuochi aperti, griglia pietra lavica, cuocipasta e bistecchiera. Era inoltre necessario integrare nel blocco due tavoli refrigerati, un forno elettrico, un armadio caldo e delle cassettiere; il tutto in linea con il design generale richiesto per il progetto.

La soluzione

  • Per cambiamenti in corso d’opera richiesti dal cliente, è stato necessario trasportare l’isola attraverso la finestra noleggiando un ascensore. Con il suo peso pari a ben di 1,6 tonnellate, l’isola è stata posta orizzontalmente e movimentata con un braccio lungo 25 metri per l’ingresso attraverso la finestra, dove la tolleranza di spazio libero in cui muoversi era di soli 10 cm.
  • L’installazione è durata 5 giorni ed è stata seguita da una fase di training sull’utilizzo delle attrezzature.
  • Il progetto nella sua complessità è durato quasi due anni, con partenza nel 2020, in piena emergenza pandemica.
  • A capo del team di Gastromax Polska il project leader Przemek Cajbel

The Londoner

THE LONDONER

Progetto:  The Londoner
Categoria: Hotel
Dove: Leicester Square – Londra – Regno Unito
Linea: System 700, 850 & 900
Partner: Berkeley Projects Ltd

Situato a Leicester Square nel cuore dell’area West End di Londra, The Londoner è la nuova meta per eccellenza degli amanti del lusso, definibile come “super-boutique” hotel a 5 stelle. La necessità di sfruttare al meglio l’esclusiva posizione nel rispetto dei severi vincoli urbanistici ha imposto soluzioni progettuali innovative tra cui lo sviluppo dell’area commerciale sotterranea più profonda di Londra. Sei piani interrati che si sviluppano lungo circa 30 metri di profondità e altri nove piani superiori ospitano in totale 350 camere, 35 suite, una piscina sotterranea con spa, un cinema e una sala da ballo da 850 posti a sedere. A completare il tutto, un’ampia varietà di ristoranti e bar tra cui The Y Bar, The Drawing Room e The Whisky Room pensati per soddisfare ogni esigenza di lavoro e relax. 

Inaugurato a settembre 2021, The Londoner ha riscosso da subito grande interesse ospitando numerosi eventi noti, tra cui la London Fashion Week.

La richiesta

  • Era necessario sfruttare al meglio lo spazio disponibile e massimizzare la produzione attraverso soluzioni performanti e flessibili con attrezzature sia a gas sia elettriche.
  • Le attrezzature dovevano includere monoblocchi, isole di cottura disposte fianco contro fianco e attrezzature per le preparazioni.

La soluzione

  • Grazie alla grande flessibilità delle soluzioni Ambach, la società di consulenza Humble Arnold Associates ha progettato una soluzione che assicura il rispetto dei più severi standard di igiene e che si sviluppa con continuità in armonia con le colonne portanti presenti nella struttura.
  • Le attrezzature scelte delle linee Ambach System 700, 850 e 900 fornite dal kitchen contractor Berkeley Projects sono distribuite lungo 5 piani e includono la cucina per il banqueting e per lo staff, la cucina a vista e le cucine satellite, ognuna con le proprie caratteristiche specifiche per preparazioni di massa, menu à la carte e preparazioni finali.
  • “L’approccio di Ambach è stato trasparente, concreto e costante dalla fase di progettazione alla consegna sino al passaggio di consegne/formazione con il cliente”, Phil Denne, Managing Director – Berkeley Projects.
  • “È stato un piacere lavorare con Ambach. L’attenzione ai dettagli e il coordinamento sono stati eccezionali, così come la qualità dei suoi prodotti, resistenti e semplici da utilizzare. Gli chef sono al settimo cielo”, Connor White, Lead Project Manager – Berkeley Projects.

Mandarin Oriental Bosphorus

MANDARIN ORIENTAL BOSPHORUS

Progetto : Mandarin Oriental Bosphorus
Categoria : Hotel
Dove : Istanbul – Turchia
Linea : System 700, System 850 & System 900
Partner : Makpa  

L’hotel 5 stelle lusso Mandarin Oriental Bosphorus è collocato in una posizione strategica per visitare la vivace Istanbul e rappresenta, al tempo stesso, un’oasi urbana in cui rilassarsi tra piscine e spa circondati dalla rigogliosa vegetazione di giardini e parchi. Due soli piani esterni, ma ben sette altri collocati sotto il livello del mare regalano un’esperienza di soggiorno decisamente irripetibile.
I due ristoranti al suo interno Novikov e Hakkasan sono tra le mete gastronomiche più note e gettonate della città.

La richiesta

  • Le cucine dell’hotel dovevano essere estremamente performanti per soddisfare le esigenze dei ristoranti e del catering da preparare in occasione di eventi.
  • Erano dunque necessarie attrezzature di altissima qualità all’altezza del prestigioso hotel e del livello della sua offerta culinaria.


La soluzione

  • Per questo, la società di consulenza MAKPA ha proposto con successo le cucine Ambach nelle linee System 700, System 850 e System 900. Le attrezzature destinate alle diverse aree sono state accuratamente selezionate in base alle diverse esigenze.
  • La grande flessibilità e modularità di configurazione in senso verticale e orizzontale insieme allo speciale sistema di giunzione Ambach hanno reso questo progetto un vero successo con piena soddisfazione del cliente.
  • MAKPA ha lavorato a questo progetto per circa 2 anni. Il direttore generale Hakan Küçüker insieme al suo vice Barkın Yeşilova hanno guidato il team di progettazione in stretta sinergia con Ambach.

NOBU HOTEL PORTMAN SQUARE

NOBU HOTEL
LONDON
PORTMAN SQUARE

Progetto: Nobu Hotel London Portman Square  
Categoria: Ristorante & Hotel
Dove: Londra – Regno Unito
Linea: System 850 
Partner: Design Consultant – Graham Barrie Design.
Kitchen Contractor – Berkeley Projects Ltd 

Collocato nell’elegante quartiere di Marylebone al centro di Londra, il Nobu Hotel London Portman Square è sinonimo di lusso ed eleganza.
Ultima e più recente apertura europea per l’iconico marchio di fama mondale Nobu, questo hotel dispone di 249 tra camere e suite e ospita al suo interno una serie di locali di fama mondiale tra cui: Nobu Restaurant, Nobu Bar e Nobu Terrace, oltre al bar ristorante The Lounge.

La richiesta

  • La cucina collocata al primo piano del nuovo hotel doveva essere all’altezza del “Nobu Style”, ormai un ‘marchio’ internazionale che contraddistingue i ristoranti Nobu in tutto il mondo.
  • Per soddisfare gli altissimi gli standard di qualità richiesti, le attrezzature dovevano dunque essere robuste, performanti e flessibili per rispondere ai diversi tipi di menu destinati a cene raffinate piuttosto che eventi.
  • 200 i coperti del ristorante, 70 quelli di bar e terrazza e altri 80 posti a sedere disponibili presso The Lounge.
  • Le svariate limitazioni imposte dallo spazio disponibile in cucina imponevano il ricorso ad attrezzature su misura a gas ed elettriche.
  • Inoltre, l’area di passaggio frontale sulla cucina rendeva non trascurabile l’aspetto estetico: la cucina doveva essere anche bella da vedere, in linea con l’eleganza e il design della struttura.

La soluzione

  • La linea Ambach System 850 è stata la scelta più giusta per rispondere al meglio alle richieste di Nobu. Modularità, prestazioni e facilità di pulizia grazie al sistema di giunzione igienico, le basi in H3 e il design del blocco pensato per adattarsi senza difficoltà ai limiti strutturali.
  • Sono state fornite:
    • Cucina principale: bruciatori aperti, grill, salamandra, forno, friggitrici, cuocipasta, grill e plancha
    • Cucina satellite: bruciatori aperti, forno, friggitrice, plancha e salamandra
    • Attrezzature singole: due brasiere a gas ribaltabili, due pentoloni statici a gas, bruciatori aperti, friggitrici a gas, grill e plancha
  • Non poche le difficoltà di installazione legate principalmente alle limitazioni di accesso al sito. Ambach, la società di consulenza Graham Barrie Design e il team di project management di Berkeley Projects hanno lavorato in sinergia garantendo consegna nei tempi previsti e pieno rispetto del budget assegnato.
  • “Ambach fornisce una vasta gamma di attrezzature a gas ed elettriche, adatte sia a grandi numeri sia alla ristorazione più esclusiva. System 850 è stata la scelta perfetta per Nobu Hotel, Portman Square. Mi hanno supportato in tutte le fasi del progetto sino alla conclusione. Il risultato finale è fantastico e rappresenta un ottimo rapporto qualità-prezzo. Comprendo bene la soddisfazione finale del team Nobu”, afferma Graham Barrie – Graham Barrie Design.
  • “Impareggiabile qualità delle finiture e combinazione ideale di funzionalità ed eleganza. Anche l’assistenza post-vendita di Ambach è una garanzia. Toby Magness e il suo team sono sempre disponibli”, aggiunge Oliver Tuff – Berkeley Projects Ltd.
  • “Le attrezzature Ambach sono versatili, robuste e semplici da usare; abbiamo il pieno controllo della cucina e sono anche facili da pulire”, dichiara Michael Paul – Executive Chef, Nobu Hotel, London Portman Square.

MPS AmaLucia & MPS AmaSiena

MPS AMALUCIA
& MPS AMASIENA

Progetto: MPS AmaLucia & MPS AmaSiena 
Categoria: Navi fluviali
Linea: System 850 & Chef 850
Partner: Ahorn Grootkeukentechniek B.V. 

Con il debutto quest’anno, le navi AmaLucia e AmaSiena si aggiungono alla flotta europea di AmaWaterways continuando ad offrire tutti i servizi per i quali tutti la compagnia americana è nota. Tra questi, le cabine con doppio balcone, le cabine di collegamento e una serie di punti ristoro che si aggiungono alla deliziosa cucina del ristorante Chef’s Table.

Navi gemelle delle pluripremiate AmaLea e AmaKristina, le eleganti AmaLucia e AmaSiena percorrono le tratte crociera da Basilea ad Amsterdam e viceversa con capienza di 168 passeggeri ciascuna.

La richiesta

  • Per le due nuove navi, AmaWaterways aveva bisogno di attrezzature estremamente performanti per cucine da utilizzare non stop lungo tutto l’arco della giornata, dalla colazione alla cena.
  • Lo spazio disponibile era molto limitato e la cambusa collocata sul fondo della nave.
  • Le attrezzature dovevano inoltre essere estremamente flessibili per consentire eventuali interventi di manutenzione durante la navigazione.


La soluzione

  • Insieme alla società partner Ahorn Grootkeukentechniek B.V., AmaWaterways ha scelto l’affidabilità e flessibilità delle cucine Ambach nelle linee System 850 e Chef 850.
  • Grazie al particolare meccanismo di giunzione messo a punto da Ambach, le attrezzature garantiscono una tenuta forte e sicura.
  • Dopo l’installazione, gli chef a bordo sono stati adeguatamente formati all’utilizzo delle cucine, così come il team di ingegneri a bordo per far fronte ad eventuali interventi necessari sulle attrezzature.
  • Il gruppo di lavoro guidato da Frank Verschure ha avuto a disposizione circa tre mesi per l’installazione della cucina completa di pareti in acciaio inossidabile, della tecnologia di aspirazione e di tutti i dispositivi presenti.

https://ahornbv.nl/
https://www.amawaterways.com/

U TLUSTÝCH

U TLUSTÝCH

Progetto: U Tlustých 
Categoria: Ristorante
Dove: Lednice – Valtice -Repubblica Ceca
Linea: System 850
Partner: Goz Gastro s.r.o. 

U Tlustých è un noto ristorante ubicato in un’altrettanto popolare meta turistica, Lednice – Valtice nella Repubblica Ceca, un complesso naturale-culturale patrimonio UNESCO tra i più grandi d’Europa.
In attività dal 2009, il ristorante offre piatti tipici regionali insieme a specialità della cucina europea.

La richiesta

  • La famiglia Tlustý proprietaria della struttura aveva deciso di rinnovare la cucina in modo più funzionale e performante per garantire un alto livello di qualità degno della fama del ristorante.
  • Media pasti: 400-600 al giorno con picchi di 800 nelle ore di punta.
  • La vecchia cucina era collocata in uno spazio limitato e costituita da attrezzature di fornitori diversi assemblate senza un preciso criterio. Limitata la potenza elettrica.


La soluzione

  • La società Goz Gatro s.r.o. ha supportato la proprietà nella ricerca della soluzione più in linea con le esigenze dell’attività ristorativa. La scelta è ricaduta sulla linea modulare System 850 Ambach.
  • Sono stati installati blocchi cottura sia elettrici che a gas. Nel dettaglio: friggitrice e piastra a gas con due zone di cottura, cuocipasta, bagnomaria e brasiera multifunzione elettrici.
  • Nel blocco cottura sono state inoltre predisposte delle aree per lo stoccaggio, un piano unico per il servizio e un ripiano superiore con rubinetti d’acqua incorporati.
  • I lavori per il rifacimento della cucina sono durati in totale due mesi, mentre l‘installazione della cucina ha richiesto un solo giorno.
  • Team di lavoro:
    • Goz Gastro sotto la guida di Pavel Doležal a capo della produzione
    • Marek Horák e Aleš Hrad: ufficio tecnico
    • Arch Anna Fajkus – progettazione