HOTEL CERVOSA

Hotel Cervosa

Progetto: Hotel Cervosa
Categoria: Hotel 5 stelle
Dove: Serfaus, Austria
Linea: System 850
Partner: MKS Falkner

 

L’hotel Cervosa, collocato nella zona sciistica ed escursionistica Serfaus-Fiss-Ladis in Sud Tirolo è una struttura storica 5 stelle di proprietà della famiglia Westreicher da ben 60 anni. Anche se è molto cambiato nel corso degli anni, la sua missione è rimasta immutata: offrire una vacanza indimenticabile in un posto dal panorama mozzafiato.

Gli ospiti possono scegliere tra tante attività sportive e momenti di relax in un’atmosfera unica, oltre che degustare una vasta scelta di piatti tipici tirolesi lungo tutto l’arco della giornata. A cena è possibile scegliere tra sette sale dal design diverso: dal salotto rustico della casa colonica sino all’elegante salone di epoca imperiale.


La richiesta

  • Per l’hotel era necessario avere attrezzature a gas e ad alte prestazioni per riuscire a preparare circa 250 – 300 pasti al giorno, tra menu à la carte e a buffet.
  • Oltre alla scelta di un produttore che offrisse massima qualità e prestazioni, era fondamentale anche puntare alla flessibilità di una cucina su misura, alla massima efficienza energetica e igiene e, non per ultima, alla facilità di gestione grazie a sistemi di controllo smart.

    The solution
  • La scelta è ricaduta su Ambach, ben nota per le attrezzature dalle massime prestazioni sia a gas sia elettriche.
  • In particolare, l’hotel ha optato per System 850, linea particolarmente flessibile e versatile, adatta ad un intenso uso quotidiano. Il piano unico garantisce un’igiene perfetta.
  • Tutte le superfici come le vasche del bruciatore, le zone utilizzate per la frittura, i canali di drenaggio del grasso, etc. hanno angoli arrotondati con ampi raggi. Inoltre, il blocco è stato realizzato su una base in acciaio inossidabile in standard igienico H3.
  • In linea con le esigenze della cucina à la carte, il blocco cottura dispone di 14 fuochi aperti a gas per la massima flessibilità, un cuocipasta e una piastra con tecnologia di riscaldamento basata sui termoblocchi Ambach. Sono stati inoltre integrati due bagnomaria, un supporto per salamandra e cassetti riscaldanti su entrambi i lati del blocco cottura. Quest’ultimo, lungo più di 4 metri, può essere prolungato con ripiani pieghevoli su entrambi i lati. Proprio per le dimensioni del blocco, sono stati realizzati telai speciali per poterlo consegnare in posizione verticale.
  • Il progetto, gestito dal team di MKS Falkner guidato dal responsabile Georg Falkner è stato realizzato in due mesi.

Cipriani

Cipriani

Progetto: Cipriani
Categoria: Ristorante
Dove: Istanbul, Turchia
Linea: System 850
Partner: Istanbul Makpa A.S.

 

Sono molte le ragioni che hanno reso il ristorante Cipriani Istanbul un progetto impegnativo e al tempo stesso speciale.
Inaugurato a ottobre 2022, ha una capienza di 110 posti a sedere ed è frutto dell’investimento congiunto di due chef famosi in tutto il mondo: da un lato Nusret Gökçe, uno chef innovativo e un imprenditore inarrestabile, noto anche come “Salt Bae”, l’artista della carne. Dall’altro lato, c’è Giuseppe Cipriani, membro di terza generazione della famiglia che possiede l’omonima insegna di lussuosi ristoranti italiani presenti in tutto il mondo.
Maçka Palas, l’edificio che ospita il ristorante, è stato costruito nel 1922 dall’architetto di origine italiana Giulio Mongeri. Oltre a Cipriani, la location ospita numerose altre strutture importanti come l’hotel a 5 stelle Park Hyatt e la steak house Nusr-et.

La richiesta

  • Visti gli altisonanti nomi dietro il progetto, le aspettative sulla qualità, la funzionalità e l’efficienza della cucina non potevano che essere estremamente elevate.
  • La struttura, le caratteristiche storiche dell’edificio e le limitazioni infrastrutturali ponevano non poche difficoltà di accesso nell’area cucina. Per questo, era necessaria la massima precisione nell’elaborazione delle soluzioni progettuali e nella scelta delle attrezzature.
  • Il cliente aveva bisogno di due blocchi di cottura continui: uno più grande, lungo circa 5 metri, da utilizzare per primi e secondi piatti, comprensivo di bagnomaria, cuocipasta e bruciatori a gas, L’altro, invece, serviva per la preparazione di antipasti e contorni; doveva quindi includere friggitrici, bruciatori a gas e piastra per grigliate. In aggiunta, per completare la cucina, erano necessari forni sottobanco e attrezzature per la refrigerazione.

La soluzione

  • Per un progetto così impegnativo sono stati scelti Ambach e il kitchen contractor Istanbul Makpa A.S. I due partner avevano già all’attivo numerose collaborazioni; hanno messo quindi a disposizione la loro esperienza e il loro know-how per studiare insieme la soluzione più in linea con le richieste e le aspettative del cliente.
  • Grazie alla flessibilità della linea Ambach System 850, l’integrazione di diverse apparecchiature a gas ed elettriche nello stesso blocco di cottura ha permesso di superare i problemi di sovraccarico elettrico dell’edificio.
  • Per ovviare alle difficoltà logistiche, il blocco cottura più grande è stato prodotto in due moduli separati, successivamente assemblati in loco.
  • Nell’arco di tre mesi sono state realizzate e installate tutte le attrezzature della cucina ed è stata inoltre seguita anche la formazione del personale. È stata una sfida temporale non da poco, che ha richiesto un grande sforzo da parte dei team coinvolti, soprattutto se si pensa alle difficoltà e ai ritardi di approvvigionamento di materiali e componentistica a livello mondiale.

Voi

Voi

Progetto: Voi
Categoria: Ristorante
Dove: Hannover, Germany
Linea: System 850
Partner: Chefs Culinar

 

Moderno, italiano, urbano: tre aggettivi che ben descrivono “VOI”, il ristorante collocato
nel cuore di Hannover, tra il Teatro dell’Opera e la stazione ferroviaria, tra la via dello
shopping e gli spazi di EXPO 2000, la prima esposizione universale in Germania.
La nuova meta gastronomica offre ai suoi ospiti una combinazione di piatti tradizionali
italiani e di specialità provenienti da tutto il mondo. Si spazia, infatti, dal manzo fritto in olio
d’oliva su crema di avocado al filetto di agnello della Nuova Zelanda, dal polpo su purea
di patate dolci sino ai ravioli al tartufo in salsa di burro e salvia.

La richiesta

  • Il cliente aveva bisogno di un blocco cottura con doppi comandi e facile da pulire per garantire
    la massima igiene.
  • Per un meno ampio e diversificato come quello del ristorante erano necessarie diverse
    attrezzature, tra cui cuocipasta, friggitrici e grill.
  • In quanto visibile dalla sala da pranzo, era necessario che il blocco avesse un design curato
    in ogni dettaglio e in linea con lo stile del ristorante.

La soluzione

  • Il blocco cottura è composto da due blocchi della linea Ambach System 850.
  • La massima igiene è garantita attraverso il sistema di connessione “True Hygienic Connection”, la soluzione perfetta in combinazione con le sottostrutture H3.
  • Il blocco cottura doppio è dotato di una griglia in pietra lavica, una piastra, due cuocipasta da
    8 kW ciascuno, una friggitrice a due vasche (versione High Power), una cucina a gas a quattro
    fuochi e due cucine ad induzione, ognuna progettata con quattro zone di cottura.
  • Il particolare delle manopole in acciaio inossidabile contribuisce a conferire all’intero blocco
    un aspetto ricercato e in linea con le richieste del cliente.
  • Per la progettazione e realizzazione delle cucine, Ambach ha lavorato insieme alla società
    Chefs Culinar.

Restaurant Giorgia & Restaurant Coccodrillo

Giorgia &

Coccodrillo

Progetto Big Squadra, Big Mama Group
Categoria: Ristorante
Dove: Munich & Berlin – Germany
Linea: System 850
Partner: MC Küchen & Gastronomie GmbH, Marcel Cortenraad

 

Sotto il nome di Big Squadra, i fondatori del Gruppo Big Mamma – Victor Lugger e Tigrane Seydoux insieme al loro team – portano nei locali la tipica atmosfera delle trattorie italiane, con piatti come fatti in casa e prodotti regionali di piccoli produttori italiani.
Il Marchio di fabbrica degli ormai 19 ristoranti in Europa, tra cui il “Giorgia di Monaco” e il “Coccodrillo di Berlino”, è l’eclettico e sorprendente arredamento.

Il menu propone piatti deliziosi come gli arancini siciliani fritti ripieni di caciocavallo, la pasta cremosa al tartufo Mafaldine e, naturalmente, la pizza condita con pomodorini San Marzano, nduja e fior di latte. Viene servito anche pesce e carne, tutto rigorosamente fatto in casa.

La richiesta

  • Le cucine dei nuovi ristoranti di Monaco e Berlino dovevano rispondere a precise richieste in termini di flessibilità perché tutti i piatti dovevano essere preparati al momento, ogni giorno.
  • Con una capienza di 200 posti e piatti sempre freschi, i due ristoranti avevano sicuramente bisogno di cucine estremamente potenti e versatili.
  • In particolare, vista la grande produzione di tempura, era necessaria anche una friggitrice di altissima qualità.
  • Inoltre, per garantire i più alti standard di igiene, i blocchi cottura dovevano disporre di tavoli di lavoro per la preparazione degli alimenti con piano unico igienico per agevolarne la pulizia.
  • La cucina poteva essere vista dal ristorante. Il suo design, dunque, era un aspetto anch’esso non trascurabile.

La soluzione

  • È stato installato un blocco della linea Ambach System 850 dotato di tutte le apparecchiature richieste. Il piano unico con angoli arrotondati e le basi inferiori aperte in esecuzione H3 garantiscono un’igiene perfetta.
  • Per la preparazione della tempura, è stata fornita una friggitrice con controllo elettronico della linea Ambach System 850. il mantenimento della temperatura costante garantisce risultati sempre uniformi e un minor consumo di olio.
  • Le cucine ad induzione sono dotate di un sistema di controllo del livello di potenza erogata e di riconoscimento della dimensione della pentola.
  • Non c’è cucina italiana senza pasta. Il blocco cottura è stato dotato di cuocipasta in versione potenziata.

NOBU HOTEL PORTMAN SQUARE

NOBU HOTEL
LONDON
PORTMAN SQUARE

Progetto: Nobu Hotel London Portman Square  
Categoria: Ristorante & Hotel
Dove: Londra – Regno Unito
Linea: System 850 
Partner: Design Consultant – Graham Barrie Design.
Kitchen Contractor – Berkeley Projects Ltd 

Collocato nell’elegante quartiere di Marylebone al centro di Londra, il Nobu Hotel London Portman Square è sinonimo di lusso ed eleganza.
Ultima e più recente apertura europea per l’iconico marchio di fama mondale Nobu, questo hotel dispone di 249 tra camere e suite e ospita al suo interno una serie di locali di fama mondiale tra cui: Nobu Restaurant, Nobu Bar e Nobu Terrace, oltre al bar ristorante The Lounge.

La richiesta

  • La cucina collocata al primo piano del nuovo hotel doveva essere all’altezza del “Nobu Style”, ormai un ‘marchio’ internazionale che contraddistingue i ristoranti Nobu in tutto il mondo.
  • Per soddisfare gli altissimi gli standard di qualità richiesti, le attrezzature dovevano dunque essere robuste, performanti e flessibili per rispondere ai diversi tipi di menu destinati a cene raffinate piuttosto che eventi.
  • 200 i coperti del ristorante, 70 quelli di bar e terrazza e altri 80 posti a sedere disponibili presso The Lounge.
  • Le svariate limitazioni imposte dallo spazio disponibile in cucina imponevano il ricorso ad attrezzature su misura a gas ed elettriche.
  • Inoltre, l’area di passaggio frontale sulla cucina rendeva non trascurabile l’aspetto estetico: la cucina doveva essere anche bella da vedere, in linea con l’eleganza e il design della struttura.

La soluzione

  • La linea Ambach System 850 è stata la scelta più giusta per rispondere al meglio alle richieste di Nobu. Modularità, prestazioni e facilità di pulizia grazie al sistema di giunzione igienico, le basi in H3 e il design del blocco pensato per adattarsi senza difficoltà ai limiti strutturali.
  • Sono state fornite:
    • Cucina principale: bruciatori aperti, grill, salamandra, forno, friggitrici, cuocipasta, grill e plancha
    • Cucina satellite: bruciatori aperti, forno, friggitrice, plancha e salamandra
    • Attrezzature singole: due brasiere a gas ribaltabili, due pentoloni statici a gas, bruciatori aperti, friggitrici a gas, grill e plancha
  • Non poche le difficoltà di installazione legate principalmente alle limitazioni di accesso al sito. Ambach, la società di consulenza Graham Barrie Design e il team di project management di Berkeley Projects hanno lavorato in sinergia garantendo consegna nei tempi previsti e pieno rispetto del budget assegnato.
  • “Ambach fornisce una vasta gamma di attrezzature a gas ed elettriche, adatte sia a grandi numeri sia alla ristorazione più esclusiva. System 850 è stata la scelta perfetta per Nobu Hotel, Portman Square. Mi hanno supportato in tutte le fasi del progetto sino alla conclusione. Il risultato finale è fantastico e rappresenta un ottimo rapporto qualità-prezzo. Comprendo bene la soddisfazione finale del team Nobu”, afferma Graham Barrie – Graham Barrie Design.
  • “Impareggiabile qualità delle finiture e combinazione ideale di funzionalità ed eleganza. Anche l’assistenza post-vendita di Ambach è una garanzia. Toby Magness e il suo team sono sempre disponibli”, aggiunge Oliver Tuff – Berkeley Projects Ltd.
  • “Le attrezzature Ambach sono versatili, robuste e semplici da usare; abbiamo il pieno controllo della cucina e sono anche facili da pulire”, dichiara Michael Paul – Executive Chef, Nobu Hotel, London Portman Square.

U TLUSTÝCH

U TLUSTÝCH

Progetto: U Tlustých 
Categoria: Ristorante
Dove: Lednice – Valtice -Repubblica Ceca
Linea: System 850
Partner: Goz Gastro s.r.o. 

U Tlustých è un noto ristorante ubicato in un’altrettanto popolare meta turistica, Lednice – Valtice nella Repubblica Ceca, un complesso naturale-culturale patrimonio UNESCO tra i più grandi d’Europa.
In attività dal 2009, il ristorante offre piatti tipici regionali insieme a specialità della cucina europea.

La richiesta

  • La famiglia Tlustý proprietaria della struttura aveva deciso di rinnovare la cucina in modo più funzionale e performante per garantire un alto livello di qualità degno della fama del ristorante.
  • Media pasti: 400-600 al giorno con picchi di 800 nelle ore di punta.
  • La vecchia cucina era collocata in uno spazio limitato e costituita da attrezzature di fornitori diversi assemblate senza un preciso criterio. Limitata la potenza elettrica.


La soluzione

  • La società Goz Gatro s.r.o. ha supportato la proprietà nella ricerca della soluzione più in linea con le esigenze dell’attività ristorativa. La scelta è ricaduta sulla linea modulare System 850 Ambach.
  • Sono stati installati blocchi cottura sia elettrici che a gas. Nel dettaglio: friggitrice e piastra a gas con due zone di cottura, cuocipasta, bagnomaria e brasiera multifunzione elettrici.
  • Nel blocco cottura sono state inoltre predisposte delle aree per lo stoccaggio, un piano unico per il servizio e un ripiano superiore con rubinetti d’acqua incorporati.
  • I lavori per il rifacimento della cucina sono durati in totale due mesi, mentre l‘installazione della cucina ha richiesto un solo giorno.
  • Team di lavoro:
    • Goz Gastro sotto la guida di Pavel Doležal a capo della produzione
    • Marek Horák e Aleš Hrad: ufficio tecnico
    • Arch Anna Fajkus – progettazione

HOTEL GASTHOF STEINEGGER

HOTEL GASTHOF STEINEGGER

Progetto: Hotel – Gasthof Steinegger 
Categoria: Hotel & Ristorante
Dove: Appiano – Alto Adige – Italia
Linea: System 850 & System 900
Partner: Niederbacher 

L’hotel – Gasthof Steinegger ***è la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax ma anche delle escursioni a stretto contatto con la natura. Collocato ad Appiano sulla strada del Vino, il comprensorio vinicolo più importante dell’Alto Adige, offre un panorama esclusivo grazie alla sua posizione strategica a 600 metri di altezza.

L’hotel – Gasthof Steinegger ***è ben più di un hotel. La Famiglia Eisenstecken delizia gli ospiti con i piatti tipici della cucina altoatesina abbinati a una vasta scelta di antipasti della cultura culinaria italiana. Le prelibatezze sono proposte all’interno del ristorante e della terrazza panoramici, nella “Bauernstube” e infine all’ombra del porticato durante i mesi estivi.

La richiesta

  • La proprietà aveva bisogno di rinnovare e ampliare la vecchia cucina con attrezzature più innovative e performanti.
  • Secondo il progetto di ristrutturazione generale era prevista l’unione tra la vecchia parte dell’edificio e la nuova con non poche criticità da gestire.
  • Era dunque necessaria una cucina progettata su misura nel rispetto dei numerosi vincoli strutturali presenti.


La soluzione

  • Il cliente non ha avuto dubbi nella scelta di Niederbacher e del suo partner storico Ambach. Le proposte progettuali e le tecnologie dell’azienda hanno subito convinto la famiglia Eisenstecken.
  • È stato scelto un blocco cottura della linea modulare System 850 dotato di componenti elettriche e a gas.
  • Il monoblocco è attrezzato con piastre a induzione, cuocipasta e tuttapiastra della linea System 900, dotata di una maggior superficie di cottura. Per una vasca cuocipasta è stata inoltre predisposta la speciale resistenza Sous-vide.
  • Grazie alla grande flessibilità e alle prestazioni elevate garantite da Ambach, la nuova cucina può così servire fino a 400 pasti al giorno, 250 coperti e 90 ospiti dell’hotel.
  • Le apparecchiature elettriche sono state collegate a un sistema di ottimizzazione dell’energia che consente un potenziale risparmio di corrente sino al 30%.
  • L’intero progetto di ristrutturazione è durato un anno, mentre l’installazione dell’impianto di cottura si è svolta nell’arco di 10 giorni senza intoppi. La realizzazione/cantiere: 4 mesi. I tecnici esperti del Niederbacher Serviceteam hanno seguito anche la formazione del personale in cucina prima della riapertura.
  • Parte del team di progetto il consulente: Hannes Hofer e il progettista: Markus Sölva.

Millenium Hilton Bangkok Flow

MILLENNIUM HILTON BANGKOK – FLOW

Progetto: Millennium Hilton Bangkok – Flow 
Categoria: Ristorante
Dove: Bangkok – Thailandia
Linea: System 850
Partner: Allied Metals (Thailand) Co., Ltd 

FLOW è il ristorante del Millennium Hilton Bangkok, aperto tutto il giorno dalla colazione alla cena.
Offre piatti ricercati frutto del sapiente mix trai sapori del sud-est asiatico e quelli della cucina mediterranea.

La richiesta

  • L’arredamento dell’hotel e del ristorante apparivano piuttosto datati. Erano infatti rimasti invariati dall’apertura della struttura nel 2006.
  • In particolar modo, l’area buffet non era dotata di adeguate attrezzature per la refrigerazione e la conservazione degli alimenti, così come del tutto inadeguata era la cucina a vista.
  • L’utilizzo della terrazza con vista sul fiume Chao Phraya era molto limitato durante la stagione delle piogge in quanto sprovvista di una struttura adeguata per riparare gli ospiti dalle intemperie.
  • Era quindi necessario avviare un progetto di ristrutturazione del ristorante per offrirne una migliore fruizione. Nel dettaglio gli obiettivi erano:
    • ottimizzare la disposizione e fruizione del buffet
    • spostare l’area bar
    • aumentare il numero di coperti all’interno del ristorante
    • aumentare i posti a sedere in terrazza attraverso un’apposita copertura
    • rinnovare l’isola di cottura principale
    • rinnovare e aumentare le attrezzature per la refrigerazione


La soluzione

  • L’area ristoro è stata rinnovata all’insegna della flessibilità e dell’impostazione di un design più smart per renderla maggiormente fruibile non solo agli ospiti, ma anche al personale di sala.
  •  Il nuovo concept ruota attorno all’idea di offrire un’esperienza culinaria unica e autentica in un ambiente dinamico, in cui poter scegliere tra menu à la carte e a buffet. Tutto è stato pensato con l’utilizzo di materiali naturali e rivestimento delle superfici resistente all’usura e di facile manutenzione.
  • La cucina a vista è il cuore del ristorante. È stata scelta la linea Ambach System 850 la cui modularità si è rivelata la scelta più adatta per il trasporto del blocco in due parti separate successivamente assemblate in loco. Strutturata con cuocipasta, piastra, bagnomaria e friggitrici, perfetto per cuocere sia piatti occidentali che asiatici.
  • Inoltre, come richiesto dal brief, lo spazio interno del ristorante è stato ottimizzato per prevedere un maggior numero di posti a sedere (260). Anche l’area esterna è stata sfruttata meglio attraverso l’installazione di un pergolato che consente di accogliere sino a 160 coperti e un massimo di 300 ospiti in occasione di eventi.
  • L’area buffet comprende 4 aree suddivise tra piatti freddi e caldi. La collocazione dei primi è pensata per nasconderne la vista quando in utilizzati. Le pareti fredde a delimitare quest’area sono state progettate con soffiatori ad aria fredda per conservare sempre i piatti alla temperatura ottimale. I piatti caldi, invece, sono preparati al momento con show cooking anche con l’ausilio di wok e tandoori per la cucina thailandese.
  • Il progetto è durato sei mesi per la parte relativa al design (Settembre 2019 – Febbraio 2020) e nove mesi per la parte di esecuzione lavori (Aprile – Dicembre 2020).

UAB ASGAARD PROPERTY

UAB ASGAARD PROPERTY

Progetto: UAB Asgaard Property
Categoria: Ristorante
Dove: Vilnius „Senatoriu Pasazas“ – Lituania
Linea: System 700
Partner: Metos UAB

UAB Asgaard Property è una società di real estate fondata a Vilnius nel 2015 sussidiaria di Asgaard A/S, società di investimenti in capitale di rischio di proprietà della famiglia Pretzmann.
Con più di trent’anni di attività nel settore, Asgaard negli ultimi anni ha concentrato il suo business non solo in Lituania, Germania e Danimarca, ma anche in Stati Uniti e Canada.

La richiesta

  • Per due importanti progetti di UAB Asgaard Property, i ristoranti “14Horses” e “Nineteen 18”, erano necessarie tre cucine oltre ad attrezzature destinate all’area bar. In particolare: una cucina da utilizzare per le preparazioni e collocata al piano terra, una destinata al ristorante fine dining “14Horses” al primo piano e un’ultima cucina al servizio del ristorante “Nineteen 18” ubicato al secondo piano.
  • Le isole di cottura dovevano includere attrezzature drop-in che rispondessero esattamente alle esigenze e richieste del cliente, in termini di funzionalità e collocazione.
  • Non poche le difficoltà da affrontare legate principalmente allo spazio limitato e a pareti e angoli irregolari che imponevano realizzazioni su misura.


La soluzione

  • Per i ristoranti “14Horses” e “Nineteen 18” il cliente ha scelto la linea su misura Ambach System 700, mentre il blocco destinato alle preparazioni al piano terra è stato progettato con attrezzature Metos, condotte in loco singolarmente per ovviare alla presenza di scale troppo strette attraverso cui transitare.
  • Per lo stesso problema di spazio, anche le cucine Ambach sono state consegnate in singoli moduli successivamente saldati in loco.
  • Oltre alle apparecchiature per la cottura, sono state fornite anche due piastre fredde da collocare sopra i tavoli refrigerati, forni combinati e una salamandra.
  • La progettazione del layout della cucina è iniziata a metà del 2019 con consegna fornitura a maggio 2020 (lavori inevitabilmente ritardati causa lockdown) e installazione conclusa in due mesi (giugno-luglio) nel rispetto dell’apertura fissata ad agosto 2020.
  • L’installazione delle apparecchiature è stata effettuata dai tecnici Metos sulla base di precise indicazioni fornite da Ambach. Anche la formazione sul corretto utilizzo delle macchine è stata seguita dallo chef corporate Metos.
  • Il team METOS coinvolto ha visto la partecipazione di 8 persone in totale: 2 venditori, 2 progettisti e 4 tecnici.
  • Il cliente si è dichiarato molto soddisfatto dell’intero lavoro svolto in tutte le sue fasi, dalla pianificazione all’installazione tutt’altro che semplice.

ADLER LODGE RITTEN

ADLER LODGE RITTEN

Progetto: Adler Lodge Ritten
Categoria: Hotel & Ristorante
Dove: Renon – Alto Adige – Italia
Linea: System 850
Partner: Niederbacher & Prostahl

Adler Lodge Ritten si trova nel paesaggio incantato del Renon, in Alto Adige, da sempre un luogo di rifugio per chi è alla ricerca di tranquillità e relax.

La struttura è composta da venti chalet collocati ai margini del bosco, attorno al corpo centrale o al laghetto, e da venti junior suite, ospitate in due ali laterali, con vista spettacolare che si estende sino alle vette delle Dolomiti. Ovunque, materiali e arredi naturali sostenibili creano un continuum tra interno ed esterno per il massimo comfort degli ospiti.

Adler Lodge Ritten è un vero e proprio rifugio anche per il palato. Lo chef Hannes Pignater e il suo team utilizzano solo prodotti locali di alta qualità per trasformarli in un mix unico di tradizione mediterranea e menu alpino.

La richiesta

  • Il ristorante di Adler Lodge Ritten ospita circa 100 coperti. La cucina è al servizio degli ospiti lungo tutto l’arco della giornata: dall’abbondante colazione a buffet con specialità fatte in casa, passando per il pranzo in terrazza sino alla cena con piatti gourmet serviti “sotto le stelle”.
  • Per la nuova cucina a vista, era indispensabile la collaborazione con un interior designer per creare un’integrazione perfetta tra il blocco e gli ambienti del ristorante.
  • Non pochi i vincoli strutturali a cui ovviare, tra cui l’utilizzo di una gru per riuscire a trasportare e collocare il blocco in cucina.


La soluzione

  • Lo chef Pignater, già al lavoro nella struttura ADLER Lodge ALPE (Alpe di Siusi) conosceva molto bene la qualità Ambach e l’ottimo servizio della società altoatesina Niederbacher.
  • Anche per Adler Lodge Ritten, Pignater ha dunque riconfermato la scelta di Ambach. In particolare, insieme a Niederbacher & Prostahl è stata progettata una cucina su misura a vista della linea System 850 in versione speciale con mobili in versione igienica H3 e piani per tavoli realizzati su misura con sovrastrutture di granito in nero.
  • Il risultato finale integra perfettamente qualità, funzionalità, e design.
  • Il progetto è durato da maggio 2018 a giugno 2019. L´esecuzione dei lavori, inclusi il montaggio e l’assistenza sono stati seguiti dalla società Niederbacher. Responsabile dell’esecuzione del progetto Felix Andergassen di Niederbacher.